FormaTalenti per i Giovani
Di seguito potrai approfondire alcuni dei progetti ancora in corso o che abbiamo realizzato nel corso degli anni.
Scopri le attività svolte, le testimonianze ed i risultati ottenuti, oltre ad un corso di formazione interamente gratuito sul tema della Cittadinanza Attiva!

“YouthLabs 2030” è un progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, che intende promuovere un cambio di prospettiva nel lavoro con i giovani, che devono essere considerati una risorsa. È doveroso creare tutte le condizioni possibili per favorire il loro benessere, renderli attivi ed attuatori nel contesto culturale-politico-sociale in cui vivono.
Per affrontare tale sfida, lo strumento utilizzato è l’Agenda 2030, un programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai Paesi membri dell’ONU. Esso prevede 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, chiamati a colmare l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sul piano culturale, ambientale, economico e sociale.
Il progetto è coordinato dall’ Unione dei Comuni “Le Terre del Sole”, ente capofila dell’Ambito Sociale Distrettuale n. 22 (ASD) “Tordino – Vomano” in collaborazione con la Cooperativa Formatalenti, incaricata della progettazione e della realizzazione delle attività progettuali.

L’obiettivo generale del progetto è di promuovere il benessere giovanile attraverso attività di educazione alla conduzione di stili di vita sani e sostenibili, all’adozione di atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità ed alla fruizione del patrimonio culturale locale.
Si ritiene che la conoscenza da parte dei giovani dell’Agenda 2030 e dei 17 Goals permetterà loro di divenire agenti di cambiamento, accrescendo la consapevolezza delle proprie potenzialità e raggiungendo così maggiore benessere. Inoltre, la conoscenza di luoghi di aggregazione in ambienti di cultura presenti nel territorio locale sarà di supporto per la crescita di cittadini attivi ed informati.
Accedi al SistemaVoto per dare la tua preferenza sulle proposte progettuali YouthLabs 2030!
Se fai parte del Progetto, tramite le credenziali che hai ricevuto via mail potrai accedere al SistemaVoto e scegliere il progetto che più ti piace.
Il voto è unico; inoltre, non è possibile esprimere la preferenza per il proprio progetto.
Scarica qui la guida all’utilizzo del SistemaVoto
Vuoi partecipare al progetto YouthLabs 2030?
Hai tra i 19 ed i 30 anni e sei residente in uno dei comuni appartenenti all’Ambito Sociale Distrettuale n. 22 “Tordino – Vomano”?
Scarica la manifestazione di interesse, compila i campi richiesti ed inviala via mail ad info@formatalenti.eu
Attività di progetto
Fase 1: Attività di presentazione e sponsorizzazione del progetto
Sono state programmate attività quali infoday e consegna di materiale cartaceo presso realtà territoriali; in particolare per la fascia di ragazzi dai 16 ai 18 anni è stato svolto un Infoday presso le classi del triennio delle scuole superiori di secondo grado dei Comuni di Roseto degli Abruzzi e Giulianova.
Inoltre, è stato realizzato un incontro con il coinvolgimento dei decisori dei comuni interessati per la presentazione del progetto e raccolta adesioni per i giovani dai 19 ai 30 con la collaborazione di Servizi Sociali Territoriali, Associazioni aggregative di giovani, Centri culturali e sociali ed Enti che accolgono i volontari del Servizio Civile Universale.
Fase 2: SDG LABs
Sono in fase di realizzazione 2 laboratori per ogni partecipante, mirati al coinvolgimento di almeno 200 giovani in totale, che saranno suddivisi in base alla fascia d’età (16-18 e 19-30).
I giovani, divisi in gruppi di lavoro, formuleranno una proposta progettuale che verrà presentata in seguito all’Ambito Sociale Distrettuale e ai rispettivi comuni. Tali proposte, che avranno come fine ultimo la realizzazione di un progetto in grado di aumentare l’autonomia, la responsabilità ed il benessere necessari per la transizione alla vita adulta dei giovani, con particolare attenzione al mondo culturale, saranno discusse e valutate dall’Ambito e dai comuni.
Con l’eventuale realizzazione delle iniziative avanzate, i giovani potranno ricoprire il ruolo di attuatori nel processo di definizione delle politiche a loro dedicate.
Fase 3: Presentazione e selezione della proposta
Ogni gruppo di giovani presenterà la propria proposta attraverso due modalità:
– Caricamento sulla piattaforma online
– Incontro diretto con l’Ambito e i comuni
Sulla piattaforma online sarà possibile visionare tutte le proposte realizzate dai giovani, commentare il lavoro svolto dagli altri partecipanti ed esprimere la propria preferenza.
Durante l’incontro finale tra giovani e politici verranno discusse le proposte e valutati i metodi di attuazione. Al termine, l’Ambito, di concerto con i comuni, si impegnerà a selezionare almeno una delle iniziative proposte dai giovani, tenendo anche in considerazione le preferenze, i giudizi ed i commenti derivanti dalla piattaforma online.
Conclusa la fase selettiva, verrà redatto un documento attraverso il quale l’Ambito e i comuni si impegneranno a prendere in considerazione la/e proposta/e progettuale/i, specificandone i termini e le modalità attuative.
Tale documento sarà presentato ufficialmente durante l’evento finale.
Fase 4: Evento finale
È previsto un incontro finale aperto a tutta la cittadinanza, dove verrà presentato al pubblico il sito web relativo al progetto. Inoltre, i giovani che hanno partecipato ai laboratori presenteranno le proprie proposte progettuali.
Successivamente ci sarà il lancio della/e iniziativa/e selezionata/e specificando le modalità di attuazione.
L’evento sarà occasione di confronto, aggregazione e di creazione di nuove opportunità/idee.

“FAD – Formiamo al Dialogo” è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, con l’obiettivo di favorire la cittadinanza attiva dei giovani, specialmente tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, attraverso un intervento di info/formazione sui concetti di cittadinanza attiva italiana ed europea e sulle opportunità che le istituzioni offrono loro a livello locale, nazionale ed europeo.

Nel dettaglio il progetto ha l’obiettivo di realizzare un focus su:
- Il concetto di cittadinanza attiva e di dialogo strutturato: le attività e le iniziative del gruppo di lavoro nazionale per il Dialogo Strutturato, le risorse ed opportunità per partecipare attivamente alle iniziative di dialogo strutturato a livello nazionale ed europeo.
- Le politiche, il funzionamento e le iniziative dell’Unione Europea a favore dei giovani cittadini, con un focus specifico su: la “Nuova Strategia europea della Gioventù 2021-27” ed i programmi tematici “Erasmus+” e “Corpo Europeo di solidarietà”.
- Le iniziative di politiche giovanili a livello nazionale: con particolare focus al “Servizio Civile Universale”.
- Le iniziative di politiche giovanili a livello regionale e locale: i partecipanti ricevono informazioni dirette sia sullo stato di implementazione di iniziative rivolte ai giovani nella Regione Marche, sia sul funzionamento dei processi politici locali e regionali.
Nella parte conclusiva, è prevista una consultazione circa i bisogni e le proposte dei giovani: le risultanze sono trasmesse ai decisori politici, i quali restituiscono un feedback sulla qualità e la fattibilità delle proposte raccolte.
Corso di formazione FAD
Per chi volesse scoprire di più sulla Cittadinanza Attiva e sul Dialogo Strutturato, lasciamo la possibilità di seguire il Corso di Formazione FAD in modalità online cliccando sul pulsante sottostante.
Il corso, completamente gratuito e accessibile liberamente, è diviso in quattro moduli più una valutazione finale; all’interno di ciascuna sezione troverete materiale video, slide, documenti per approfondimenti, esercizi e questionari per testare quanto appreso.

“PartecipaGiovane” è un progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, con l’obiettivo di favorire la cittadinanza attiva dei giovani dai 16 ai 30 anni, attraverso un intervento di info/formazione sui concetti di cittadinanza attiva italiana ed europea e sulle opportunità che le istituzioni offrono loro a livello locale, nazionale ed europeo.
Il progetto è coordinato dall’Ambito Sociale Distrettuale n. 24 (ASD) “Gran Sasso – Laga” in collaborazione con la Cooperativa Formatalenti la quale ha provveduto ad organizzare e gestire gli interventi formativi.

Il progetto PartecipaGiovane ha come obiettivo principale quello di promuovere il protagonismo giovanile e la partecipazione dei giovani alla vita politica della propria comunità di appartenenza.
Nel dettaglio il progetto intende:
- Promuovere la consapevolezza dei giovani e dei decisori politici rispetto ai temi della cittadinanza attiva, del dialogo strutturato e della Strategia Europea per la Gioventù;
- Favorire la promozione, l’accessibilità e la messa in rete delle esperienze di cittadinanza attiva esistenti sul territorio, e di quelle potenzialmente attivabili, anche attraverso l’utilizzo delle opportunità offerte dalla strategia UE per la gioventù;
- Favorire l’ideazione ed implementazione di strumenti e meccanismi che favoriscano il dialogo strutturato all’interno dell’Ambito Sociale Distrettuale, anche dopo il termine del progetto.
Attività e risultati di progetto
Le attività progettuali sono state divise in due cicli per favorire il coinvolgimento di giovani appartenenti a due diverse fasce d’età, 16-18 e 19-30 anni.
PartecipaGiovane ha coinvolto direttamente tutti gli studenti del Liceo “Grue” di Castelli appartenenti alla prima fascia e i ragazzi di età maggiore provenienti dalle diverse realtà all’interno dell’Ambito.
I giovani hanno potuto approfondire le proprie conoscenze sui seguenti argomenti:
- Il concetto di cittadinanza attiva e di dialogo strutturato
- Le politiche, il funzionamento e le iniziative dell’Unione Europea a favore dei giovani cittadini
- Le iniziative di politiche giovanili a livello nazionale e locale
- La cittadinanza attiva e l’arte
Dopo che i giovani si sono confrontati su temi quali cittadinanza attiva, dialogo strutturato, opportunità a loro rivolte a livello europeo, nazionale e locale, sono stati rilevati i loro bisogni per favorire l’elaborazione di proposte progettuali riguardanti la loro condizione attuale.
Gruppo Partecipagiovane
Al fine di garantire una concreta rappresentanza e la partecipazione ai processi democratici e decisionali dei giovani, è stato creato un “Gruppo PartecipaGiovane” relativo ad ogni fascia d’età, ciascuno composto direttamente dai ragazzi che hanno partecipato alle attività di formazione.
Essi avranno il compito di raccogliere i bisogni dei giovani e rappresentarne gli interessi presso gli enti locali e le associazioni dell’ASD Gran Sasso-Laga, nonché di supervisionare, garantire ed informare l’intera comunità rispetto all’effettiva implementazione del rispettivo “Patto PartecipaGiovane”.
Ogni “Gruppo PartecipaGiovane” sarà incaricato di favorire e monitorare circa l’attuazione concreta delle iniziative raccolte, da parte degli attori interessati, sull’intero ASD.
Patto Partecipagiovane
Il “Patto PartecipaGiovane” rappresenta una sorta di “Manifesto dei bisogni e delle richieste dei giovani del territorio” e funge da “linea guida d’azione” per i decisori politici locali con delega alle politiche giovanili.
Di seguito è possibile visionare i due documenti in cui sono contenute le proposte elaborate dai ragazzi.
Entrambi sono composti da due sezioni: la prima contiene la proposta che i ragazzi hanno presentato durante le attività formative; la seconda consiste nella stipula di un accordo da parte dei decisori politici, i quali scelgono e motivano la/le proposta/e più fattibile/i nel territorio e si impegnano a porre le condizioni per la realizzazione.